Vai al contenuto
  • l’associazione
    • chi siamo
    • statuto
    • politica per la qualità
    • codice etico
    • patrocini
    • informazioni
    • corsi
    • registro professionisti sanitari legali forensi
  • area soci
    • iscrizione soci
    • bacheca soci
  • partners
  • blog
  • contatti
Menu
  • l’associazione
    • chi siamo
    • statuto
    • politica per la qualità
    • codice etico
    • patrocini
    • informazioni
    • corsi
    • registro professionisti sanitari legali forensi
  • area soci
    • iscrizione soci
    • bacheca soci
  • partners
  • blog
  • contatti
Facebook Instagram Linkedin

Definizione e caratteristiche dell’ORDINE DI SERVIZIO

L’Ordine di Servizio è uno strumento utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per richiedere una prestazione lavorativa in maniera coattiva; ovvero è un’ingiunzione di violare le norme

CONTINUA A LEGGERE

Cassazione Civile 2013 – (legge 104/92: scelta della sede di lavoro per assistenza al familiare disabile)

30/12/2013 La norma di cui alla L. 5 febbraio 1992, n. 104, art. 33, comma 5, sul diritto del genitore o familiare lavoratore “che assista

CONTINUA A LEGGERE

Licenziamento: è illegittimo se l’inesatta prestazione del dipendente è prassi nota al datore di lavoro

Pubblicato in Sentenze 14/02/2012 Biancamaria Consales Così ha deciso la Corte di Cassazione con sentenza n. 2013 del 13 febbraio 2012, pronunciandosi su di un

CONTINUA A LEGGERE

Se il lavoratore è depresso il licenziamento è illegittimo

Pubblicato in Sentenze 16/07/2012 La sentenza n. 11798 del 12 luglio 2012 ha dichiarato che il provvedimento, se preso nei confronti di un dipendente che abbia

CONTINUA A LEGGERE

Cassazione civile , sez. lavoro – Ingiurie provocate da mobbing? Licenziamento illegittimo

Cassazione civile , sez. lavoro, sentenza 13.09.2012 n° 15353 (Carmelo Minnella) Nella sentenza 13 settembre 2012, n. 15353, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha

CONTINUA A LEGGERE

Infortuni sul lavoro: responsabilità del datore di lavoro per le azioni “prevedibili” dei dipendenti

Pubblicato in Sentenze 25/01/2012 Lilla Laperuta Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 856 del 23 gennaio 2012, con la quale

CONTINUA A LEGGERE

Pubblico impiego, le sanzioni disciplinari possono esse impugnate mediante le procedure arbitrali

Pubblicato in Prassi amministrativa 13/04/2012 Lilla Laperuta Alla luce della normativa vigente si ritiene che le sanzioni disciplinari irrogate nei confronti dei pubblici dipendenti possano

CONTINUA A LEGGERE

I comportamenti denigratori e vessatori del «capo» sul luogo di lavoro nei confronti dei dipendenti integrano il reato di violenza privata

Pubblicato in Sentenze  05/04/2012 Anna Costagliola Non si configura il reato di maltrattamenti in famiglia, bensì quello di violenza privata, a carico del titolare di

CONTINUA A LEGGERE

Il tempo necessario per indossare la divisa deve essere retribuito – Tribunale Genova, sez. lavoro

Tribunale Genova, sez. lavoro, sentenza 27.09.2011 n° 1401 (Manuela Rinaldi) Orario di lavoro: il tempo che occorre al prestatore di lavoro al fine di indossare

CONTINUA A LEGGERE

FERIE NON GODUTE: diritto sopravvive al trasferimento per mobilità

Tribunale Brindisi, sez. lavoro, sentenza 10.11.2011 n° 4190 (Manuela Rinaldi) Il trasferimento per mobilità interna presso una pubblica amministrazione non comporta novazione del rapporto di

CONTINUA A LEGGERE
Pagina1 Pagina2
  • iscrizione soci
  • bacheca soci
  • amministrazione trasparente
  • privacy
Menu
  • iscrizione soci
  • bacheca soci
  • amministrazione trasparente
  • privacy

APSILEF - Via Trento, 2D - 45011 Adria (RO) - Codice fiscale: 90018120296

Facebook-f Instagram Linkedin
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}