Vademecum per la realizzazione di articoli

Scrivere per il web

Una delle regole fondamentali per scrivere è la “tecnica delle 5w”:

1.    Who;

2.    What;

3.    When;

4.    Where;

5.    Why.

In italiano stanno per chi, cosa, quando, dove, perché.

A queste domande l’autore dell’articolo deve rispondere già nell’introduzione. Si tratta di focalizzare immediatamente gli aspetti che verranno affrontati.

Chi è il protagonista o i protagonisti?

Cosa? Quale è l’oggetto dell’argomento?

Dove? Esiste un luogo specifico dove si svolge “il racconto”?

Quando? Contestualizzare l’evento, l’oggetto del testo.

Perché? Il perché dell’azione, dell’evento.

Le prime 3-4 righe dell’articolo sono fondamentali. Sono in grado di catturare l’attenzione del lettore, da subito.

Altro aspetto fondamentale è rappresentato dal titolo: deve essere accattivante, attraente, e suscitare l’interesse del lettore.

Di seguito alcune tipologie di testo con relativa spiegazione:

Testi espositivi

I testi espositivi rispondono grosso modo a una domanda di questo tipo: mediante quali dati, concetti e relazioni posso fornire una chiara rappresentazione dell’argomento?

Un testo espositivo ha generalmente lo scopo di informare. Si tratta in definitiva di rappresentare un oggetto (meglio: un problema) fornendo un insieme di elementi e organizzandoli logicamente. Esempi di testi espositivi possono essere: la relazione di esperienze, il rapporto, la rassegna, ecc.

Testi argomentativi

I testi argomentativi rispondono alla seguente domanda: quale soluzione do al problema e come la sostengo?

Anche i testi argomentativi possono estendersi fino a comprendere numerose scritture, eppure conviene, da un punto di vista didattico, restringere il campo e considerare solo quei casi in cui c’è un problema e chi scrive propone una tesi (soluzione) supportandola con prove e/o ragionamenti. Esempi di testi argomentativi possono essere: il saggio scientifico, la tesi, l’articolo di commento, la recensione, ecc.

Testi narrativi

I testi narrativi rispondono alla domanda: che cosa è avvenuto, come si sono svolti i fatti?

È importante distinguere la narrativa fictional (racconti, fiabe, romanzi) dalla narrativa non-fictional (biografie, cronache): mentre nella fictional gli eventi sono immaginari, o comuque rielaborati liberamente dallo scrivente, nella non–fictional ci si riferisce a fatti realmente avvenuti. Nei corsi universitari ci si occupa di solito di testi narrativi non–fictional, per esempio provando a scrivere brevi testi di cronaca. La narrativa fictional è appannaggio dei laboratori di scrittura creativa.

Testi descrittivi

I testi descrittivi rispondono a una domanda di questo tipo: come è fatto, quali proprietà presenta?

La descrizione è un testo dai confini vaghi, con cui si indica un insieme di enunciati che danno un quadro illustrativo di un oggetto, un insieme, uno stato di cose, ma anche di un processo o di una azione. Tutte queste realtà possono essere reali oppure immaginarie, come si verifica nel discorso letterario. Per essere più precisi, si può dire che la descrizione entra in gioco quando ci si concentra sulle proprietà di individui o di stati di cose che vengono considerati in un’ottica spaziale, o idealmente spaziale. Accade questo, per esempio, quando descriviamo un brano musicale presentando certi elementi come se fossero presenti “agli occhi della mente”. I testi descrittivi possono essere tecnico-scientifici, turistici, letterari, ecc.

Testi regolativi

I testi regolativi rispondono a questa domanda: come posso controllare il comportamento del destinatario in funzione di un certo scopo?

Il testo nasce per regolare le azioni del destinatario, indicando doveri, obblighi, permessi. Esempi di testi regolativi possono essere: il regolamento, lo statuto, la legge, le istruzioni, gli avvisi, ecc.

I parametri per una “buona scrittura”

Esposte a grandi linee le tipologie testuali, occorre ora chiarire gli elementi della scrittura che dobbiamo curare. Vediamo i cinque elementi che un testo deve presentare per essere ritenuto “testualmente valido”:

(i) la coerenza, cioè la connessione dei contenuti. La coerenza si può manifestare in vari modi, per esempio gli elementi del testo possono essere legati da rapporti di consequenzialità temporale, di prossimità spaziale, di causa-effetto, di antecedente-conseguente, ecc. La coerenza determina l’unità testuale: in altri termini la compattezza tematica del testo;

(ii) la coesione, cioè i collegamenti di superficie del testo. La coesione superficiale di un testo si può ottenere con vari operatori lessicali come per esempio i connettivi (logici, temporali, spaziali, ecc.). È importante sottolineare che la coesione non è la condizione necessaria e sufficiente perché vi sia coerenza: le frasi risultano connesse solo se i concetti esprimono un rapporto valido di connessione;

(iii) la struttura, cioè l’articolazione del testo. La struttura chiama in causa il fattore organizzativo, che varia da testo a testo. Un rapporto informativo ha una struttura particolare, così come un articolo di cronaca o una recensione;

(iv) l’autonomia, cioè la massima esplicitezza. Un testo scritto, a differenza del linguaggio parlato, deve dire tutto quanto necessario per evitare oscurità e fraintendimenti. Resta inteso che a seconda dei casi certe informazioni possono essere date per scontate e dunque il concetto di autonomia va relativizzato;

(v) la completezza, cioè la compiutezza informativa. Un testo dovrebbe fornire al lettore tutte le informazioni necessarie. Sebbene il concetto di completezza sia relativo, si può dire che un testo deve arrivare in qualche modo alla chiusura dei nodi problematici aperti.

Queste cinque caratteristiche fanno da sfondo alle pratiche di scrittura che si vogliono intraprendere in questo Laboratorio, nel senso che costituiscono i parametri per valutare che un testo sia accettabile. I testi scritti dovranno essere coerenti dal punto di vista del contenuto, nel senso che i contenuti dovranno avere uno sviluppo logico e compatto; dovranno essere coesi dal punto di vista della struttura superficiale, mostrando quindi un buon uso dei rinvii interni e dei connettivi; dovranno essere ben articolati dal punto di vista strutturale, seguendo gli schemi che caratterizzano i tipi testuali; dovranno infine essere autonomi e completi, fornendo tutti gli elementi informativi necessari per la compiutezza dell’esposizione. A questi parametri va poi aggiunto, come già detto, quello del registro stilistico, che deve essere adeguato al tipo di testo che si deve scrivere.

Una griglia per la composizione: le fasi della scrittura

Questi sono gli errori più frequenti nelle esercitazioni dei laboratori: (i) non si presta adeguata attenzione alla consegna, cioè non si leggono attentamente le istruzioni all’interno delle quali ci sono le coordinate per eseguire l’esercizio: questa disattenzione iniziale, anch’essa riconducibile alla scrittura del tema (che infatti presenta solo un titolo), è la fonte principale degli errori più comuni; (ii) non c’è un’adeguata ricognizione sui contenuti; (iii) non c’è una pianificazione preventiva del testo, il che significa che non si prepara il testo con una scaletta; (iv) non c’è una buona revisione del testo.

Questi problemi possono essere affrontati pensando alla scrittura come a una serie di fasi sulle quali ci si deve soffermare in modo (quasi) sequenziale. L’idea è quella di “smontare” il processo di scrittura ricomponendolo in una serie di mosse: appunto le fasi del processo di scrittura:

1. la definizione del compito

2. l’ideazione

3. la strutturazione

4. la stesura

5. la revisione

Questa sarà la nostra griglia compositiva, nel senso che farà da sfondo alle esercitazioni del corso.

• La definizione del compito è la prima fase, il momento in cui si mettono a punto le coordinate della scrittura. Sulla base delle istruzioni scritte nel testo bisogna mettere a fuoco il tipo di lavoro, e per fare questo è consigliabile seguire i seguenti parametri: il tipo di testo, l’argomento, il destinatario, lo scopo, la lingua, la dimensione. Anzitutto si deve capire bene il tipo di testo che si deve scrivere (un rapporto informativo, cioè un tipo di testo espositivo? Un articolo di commento, cioè un tipo di testo argomentativo?); poi è opportuno riflettere sull’argomento, anche per delimitarlo e circoscriverlo sulla base della consegna del compito; è essenziale identificare bene il destinatario, perché è sulla base di esso che si può tarare al meglio la scrittura, e in particolare il registro stilistico; è bene quindi riflettere sullo scopo, perché la richiesta può essere quella di informare su qualcosa, o di commentare qualcosa, o di raccontare un avvenimento, ecc.; le coordinate appena elencate dovrebbero già determinare il tipo di lingua da utilizzare: colloquiale piuttosto che formale, tecnica piuttosto che di base, e via dicendo; infine si deve tenere d’occhio la dimensione, che è un parametro anch’esso essenziale per la stesura di un testo: è importante abituarsi a rispettare le indicazioni date perché in certi contesti professionali superare le dimensioni di qualche riga rispetto alla consegna significa rendere il testo non pubblicabile. La definizione del compito è fondamentale: si commettono errori decisivi perché non si individua subito il tipo di testo, perché non si pensa che ci si sta rivolgendo a un certo destinatario al quale occorre rivolgersi in un certo modo, perché non si mette a fuoco, magari, lo scopo principale della scrittura. Bisogna riflettere su questi parametri prima, durante e dopo la scrittura.

• L’ideazione è la seconda fase, il momento in cui si pensa “in libertà” alle cose che si possono scrivere. La retorica classica la definiva inventio, le agenzie pubblicitarie di oggi la chiamano brainstorming. È utile perché permette di mettere giù molti punti, sebbene ancora in modo disordinato, che poi faranno da serbatoio di idee.

• La strutturazione è la terza fase, il momento in cui le idee sparse devono essere articolate, collegate, pianificate. La procedura che comunemente caratterizza questa fase è quella della scaletta, che consiste in una serie di punti schematici che dovrebbero costituire lo scheletro del testo. Purtroppo non c’è molta abitudine a fare la scaletta, e spesso si ritiene che non sia necessaria o che sia sufficiente farla mentalmente. Occorre precisare subito che la scaletta è importante, che giornalisti e scrittori famosi confessano di farla sempre, e che fare una scaletta mentalmente è diverso dal farla per iscritto poiché la scrittura – e questo discorso non vale solo per la scaletta – costringe sempre e comunque a chiarirsi le idee. Càpita spesso di credere di avere le idee chiare, ma quando poi si passa alla stesura (di una scaletta o di un testo) ci si accorge che i concetti sfuggono e sono molto meno limpidi di quanto si pensasse.

• La revisione è l’ultima fase che ci interessa: solitamente è la meno curata, mentre dal punto di vista della resa finale è forse la più importante. Senza dubbio è un’attività difficile e faticosa, poiché si è costretti a distaccarsi dal proprio testo e ad assumere uno sguardo “esterno” per fare gli ultimi interventi di correzione; tuttavia è essenziale, e può essere efficace solo se c’è stata una buona riflessione sul (e pianificazione del) testo. La revisione può essere immediata, ed è quella che si attua durante la scrittura, oppure globale, quando viene realizzata al termine della stesura. C’è una revisione formale, attenta alla punteggiatura, all’ortografia, al lessico, ecc.; e una revisione rielaborativa, attenta ai contenuti e all’organizzazione complessiva del testo.

Le implicazioni cognitive della scrittura

Come si accennava all’inizio, la pratica della scrittura investe una serie di abilità cognitive, nel senso che ogni tipologia testuale comporta operazioni cognitive specifiche. In questa sede si tenta di sviluppare e di verificare le abilità cognitive legate alla stesura dei testi espositivi e dei testi argomentativi. Per quanto riguarda i testi espositivi, si devono scrivere dei rapporti professionali sulla base di una serie di dati. I dati sono sempre forniti in modo disordinato, in modo che lo sforzo cognitivo consista proprio nella riorganizzazione logica degli elementi informativi. In altri termini, i dati devono essere raggruppati ed esposti secondo criteri logici di pertinenza. Per quanto riguarda i testi argomentativi l’abilità cognitiva si manifesta prevalentemente nella connessione logica delle argomentazioni, e quindi delle frasi e dei paragrafi. Nel sostenere una tesi, o nell’esplicitare un’idea-guida, si deve dimostrare di saper costruire un impianto argomentativo, con nuclei tematici che si susseguono in modo funzionale e quindi connessi in modo efficace (da cui l’importanza dei connettivi).

                                                           Coordinatore Ufficio Stampa e Comunicazione APSILEF

                                                                                              Dott. Stornelli Muzio

Share this post